Brunello di Montalcino DOCG Poggio di Sotto
-
-
-
-
-
Standard NFTERC 721 -
BlockchainPolygon -
StatoScambiabile -
Anni stoccaggio0 -
Scadenza stoccaggioN/A
Caratteristiche
-
DenominazioneBrunello di Montalcino DOCG -
CRU -
TipologiaVino -
UvaggioSangiovese 100.0% -
RegioneToscana -
Temperatura di servizio16° - 18° -
Formato0.75 L -
ConfezioneAstuccio
Descrizione
Questo Brunello di Montalcino è prodotto da vigneti di 25 anni, situati a diverse altitudini e esposizioni, in una zona caratterizzata da terreni poveri e rocciosi. La produzione avviene a Castelnuovo dell’Abate, nella regione Sud-Est di Montalcino. La vendemmia è manuale e rigorosamente selezionata, con basse rese. La vinificazione avviene in tini di legno con fermentazioni spontanee e prolungate macerazioni, seguite da un lungo periodo di affinamento in botti di rovere. L'imbottigliamento è avvenuto il 23 novembre 2021, in una stagione fresca e umida. La vendemmia è stata molto diversificata, con più passaggi per garantire la perfetta maturazione dei grappoli. Nonostante le condizioni della stagione, il Brunello risultante è caratterizzato da finezza ed eleganza piuttosto che da muscolarità, mantenendo l'espressione classica dei vini Poggio di Sotto.
-
DenominazioneBrunello di Montalcino DOCG -
CRU -
TipologiaVino -
UvaggioSangiovese 100.0% -
RegioneToscana -
Temperatura di servizio16° - 18° -
Formato0.75 L -
ConfezioneAstuccio
Descrizione
Questo Brunello di Montalcino è prodotto da vigneti di 25 anni, situati a diverse altitudini e esposizioni, in una zona caratterizzata da terreni poveri e rocciosi. La produzione avviene a Castelnuovo dell’Abate, nella regione Sud-Est di Montalcino. La vendemmia è manuale e rigorosamente selezionata, con basse rese. La vinificazione avviene in tini di legno con fermentazioni spontanee e prolungate macerazioni, seguite da un lungo periodo di affinamento in botti di rovere. L'imbottigliamento è avvenuto il 23 novembre 2021, in una stagione fresca e umida. La vendemmia è stata molto diversificata, con più passaggi per garantire la perfetta maturazione dei grappoli. Nonostante le condizioni della stagione, il Brunello risultante è caratterizzato da finezza ed eleganza piuttosto che da muscolarità, mantenendo l'espressione classica dei vini Poggio di Sotto.