Barolo DOCG Sperss
Caratteristiche
-
DenominazioneBarolo DOCG -
CRU -
TipologiaVino Rosso -
UvaggioNebbiolo 100.0% -
RegionePiemonte -
Temperatura di servizio14° - 15° -
Formato0.75 L -
ConfezioneAstuccio
Descrizione
Il vigneto Sperss, situato nella sottozona Marenca-Rivette di Serralunga, occupa 12 ettari di terreno in forma di anfiteatro con marne argilloso-calcaree. Le viti, con oltre 50 anni di età, godono di un'esposizione ottimale a sud e sud-ovest a un'altitudine media di 370 metri. Il processo di vinificazione prevede fermentazione e macerazione di tre settimane, seguite da un lungo affinamento di 30 mesi in legno. Il vino, nato nel 1988, unisce i classici sentori cupi e minerali del terroir di Serralunga a una straordinaria componente fruttata, offrendo un bouquet che spazia da amarena, goudron, tartufo, rabarbaro a liquirizia. Al palato, rivela una struttura robusta, austerità e una complessità avvolgente, promettendo un'incredibile capacità di invecchiamento.
-
DenominazioneBarolo DOCG -
CRU -
TipologiaVino -
UvaggioNebbiolo 100.0% -
RegionePiemonte -
Temperatura di servizio14° - 15° -
Formato0.75 L -
ConfezioneAstuccio
Custodia in cantina
Custodisci la tua bottiglia all’interno della nostra cantina con i parametri ambientali certificati. Scegli il periodo di custodia e riscatta la tua bottiglia quando vuoi.
- Prezzo bottigla (IVA incl.)
- 361,00 €
- Prezzo custodia (IVA inc.)
- Prezzo totale (IVA incl.)
Descrizione
Il vigneto Sperss, situato nella sottozona Marenca-Rivette di Serralunga, occupa 12 ettari di terreno in forma di anfiteatro con marne argilloso-calcaree. Le viti, con oltre 50 anni di età, godono di un'esposizione ottimale a sud e sud-ovest a un'altitudine media di 370 metri. Il processo di vinificazione prevede fermentazione e macerazione di tre settimane, seguite da un lungo affinamento di 30 mesi in legno. Il vino, nato nel 1988, unisce i classici sentori cupi e minerali del terroir di Serralunga a una straordinaria componente fruttata, offrendo un bouquet che spazia da amarena, goudron, tartufo, rabarbaro a liquirizia. Al palato, rivela una struttura robusta, austerità e una complessità avvolgente, promettendo un'incredibile capacità di invecchiamento.